Setaccioro logo

Lavorazione artigianale, per un sapore eccezionale

Stai cercando pasta artigianale di Alta Qualità? Sei nel posto giusto.

Approfitta subito della
SPEDIZIONE
GRATUITA

Trafila al bronzo, primo piatto da chef

La pasta è uno degli alimenti principali della dieta mediterranea, e con la nostra lavorazione artigianale il sapore che si accosterà al tuo palato sarà completamente diverso da qualsiasi altro provato finora.

Pasta Setaccioro Calamarata

Come riconoscerla?

Spiga grano
È questa la pasta preferita anche dagli chef

Scopri i nostri formati più venduti

SPEDIZIONE GRATUITA con un ordine minimo di 30 €! *

* Ordini inferiori a 30 € non potranno essere evasi

La nostra semola è differente

Setaccioro Semola
Spiga elemento grafico
setaccioro-lavorazione-pasta-setaccio

Il Pastificio

Curiamo in modo meticoloso le varie fasi di produzione, con amore, passione ed il rispetto per le antiche tecniche artigianali. Impieghiamo solo pure semole di grano duro italiano, una materia prima perfetta che ci consente di ottenere un prodotto di altissima qualità. Il nome Setaccioro rappresenta gli antichi setacci, grazie ai quali veniva selezionato ogni singolo chicco di grano. È lungo il solco tracciato dall’antica tradizione che vogliamo procedere, dal nostro laboratorio di Cava de’ Tirreni, la “porta verde” della Costiera Amalfitana, che vanta una lunga tradizione per la lavorazione della pasta. È in questa terra, ricca di sapori e fragranze genuine, che abbiamo iniziato la nostra produzione, per riportare in auge l’artigianalità radicata nel territorio cavese.

PORTA IL GUSTO IN TAVOLA

Spiga elemento grafico

Pasta Artigianale, un mondo di tradizioni

Sapevi che gli spaghetti nascono nel VI secolo a.C. nella valle dell’Indo? Un territorio dell’Asia occidentale, che corrispondeva a quello occupato dall’odierno Pakistan. Il nome deriva da sipahee, che vuole dire “soldato”, poiché gli spaghetti sono dritti come soldati impettiti: fu lo stesso Buddha a farli conoscere in India. Gli spaghetti al pomodoro, tuttavia, nascono in Italia per diventare presto uno dei piatti più noti della Dieta Mediterranea. La calamarata, invece, è un formato di pasta tipico della cucina napoletana, servito con i calamari. Per questo, il nome deriva dal fatto che gli anelli di calamaro tendono a “confondersi” nel piatto. E gli ziti? Anticamente venivano chiamati “zite” o “maccheroni della zita” perché venivano cucinati, a Napoli, durante i pranzi di nozze della sposa, definita appunto zita.

Ogni formato di pasta ha la sua storia: scegli il tuo preferito e inizia a degustare!

elemento-grafico-setaccioro
Spiga elemento grafico