Approfitta subito della
SPEDIZIONE
GRATUITA
La pasta è uno degli alimenti principali della dieta mediterranea, e con la nostra lavorazione artigianale il sapore che si accosterà al tuo palato sarà completamente diverso da qualsiasi altro provato finora.
SPEDIZIONE GRATUITA con un ordine minimo di 30 €! *
Perfetto per sughi e minestre, il tubetto rigato prende il nome dalla forma a tubo. Minestre di legumi, o brodi, sono il perfetto condimento per esaltare le qualità di questa pasta trafilata al bronzo.
ACQUISTA ORADue sono le ragioni del particolare nome di questo formato di pasta: la forma che ricorda gli anelli di calamari fritti e il condimento che l'accompagna: i calamari, appunto. Non c'è niente di meglio che preparare una calamarata napoletana per realizzare un piatto da leccarsi i baffi.
ACQUISTA ORAChiamate anche "spaghetti schiacciati", le linguine sono originarie di Genova. Nate nel Settecento, questo formato di pasta è tradizionalmente preparato con condimenti a base di pesce o pesto, prodotti tipici di una città di mare come Genova.
ACQUISTA ORATipici della nostra zona sono i Fusilli Metelliani, un formato di pasta realizzato secondo le nostre usanze locali, che, trafilato in bronzo, dona ai piatti un gusto particolare. Grazie alla capacità di trattenere il sugo, potrai godere dei sapori del condimento.
ACQUISTA ORASe la pizza Margherita è la regina delle pizze, le Mafaldine sono le regine della pasta. Non a caso sono chiamate anche "reginette". Come la tradizionale pizza partenopea, anche le Mafaldine, formato originario della Campania, prendono il nome da una nobile della casa Savoia: la principessa Mafalda. La ragione è legata alla loro forma, che ricorda molto i merletti che facevano da ornamento alle preziose vesti di dame e regine. Il modo migliore per cucinarle è utilizzando condimenti consistenti, corposi e dal gusto deciso.
ACQUISTA ORA"Godere in padella": questo è il significato del termine "scialatielli" che deriva dal napoletano "scialare" (godere) e "tiella" (padella). Nonostante la loro giovane età (nati solo nel 1978), sono ormai un formato diffuso nella nostra bella penisola, e uno dei modi migliori per cucinarli è accompagnandoli con frutti di mare oppure con un condimento di sugo di pomodoro e mozzarella di bufala.
ACQUISTA ORATanti nomi quanti le regioni d'Italia. Il fusillo è uno dei formati di pasta più noti e famosi, e, in Campania, prende il nome da "fuso", un ferro a sezione quadrata usato per lavorare la lana. Una simpatica curiosità riguarda una tradizione lucana, che prevede d'immergere questo formato in una pentola di acqua bollente per determinare il sesso del nascituro: se il fusillo rimane dritto a galla, il bambino sarà maschio, altrimenti sarà femmina. Per poterne esaltare il sapore, si consiglia l'uso di sughi a base di carne, come il ragù, oppure pesti.
ACQUISTA ORALe righe che caratterizzano i rigatoni sono il loro punto di forza e la ragione del loro nome; infatti, sono ottimi per trattenere i sughi, e sono molto apprezzati soprattutto al Centro-Sud.
ACQUISTA ORASapevi che l'origine del nome deriva dal dialetto napoletano? "Pacchero", infatti, vuol dire "schiaffo". Contrariamente a quanto si pensi, il motivo non è legato alle dimensioni del formato di pasta, ma al suono che produce quando cade nel piatto. Ricorda proprio il suono di uno schiaffo. Ma qual è il modo migliore di cucinare i Paccheri? Ovviamente con il sugo pomodoro. La superficie rugosa dei Paccheri Setaccioro consente di trattenere molto bene il condimento, offrendo un'esperienza sensoriale incomparabile.
ACQUISTA ORATipiche della Regione Campania, le “Candele” sono un formato di pasta dalla forma simile a quella delle candele delle funzioni religiose. Grazie alla loro cavità interna, riescono a trattenere il sugo, regalando ai commensali un pasto indimenticabile.
ACQUISTA ORAC'è chi dice che siano stati importati dalla Cina da Marco Polo, chi invece sostiene che fossero stati importati in Sicilia dagli Arabi, per poi diffondersi ad Amalfi e Napoli. Sta di fatto che fu proprio tra Napoli e Amalfi che nacque il piatto più famoso al mondo: gli spaghetti al pomodoro di San Marzano. Ma il pomodoro non è l'unico condimento: gli spaghetti stanno bene in tutte le salse, ed esistono diverse ricette regionali con cui poter
ACQUISTA ORAPenne Rigate o lisce? L'eterna lotta tra bene e male. Le penne, il cui nome deriva dalla loro forma a penna d'oca, presentano due formati, che sono stati al centro di diversi dibattiti per determinare quale dei due trattenga meglio il sugo della pasta. E tu sei a favore della pasta liscia o rigata?
ACQUISTA ORAPenne Lisce o rigate? L'eterna lotta tra bene e male. Le penne, il cui nome deriva dalla loro forma a penna d'oca, presentano due formati, che sono stati al centro di diversi dibattiti per determinare quale dei due trattenga meglio il sugo della pasta. E tu sei a favore della pasta liscia o rigata?
ACQUISTA ORADalle origini antiche e campagnole, il nome di questa pasta rimanda all'idea di casa, probabilmente perché venivano realizzate a mano nelle case contadine. Arrotolate su sé stesse, quasi a formare una pergamena, le Caserecce si sposano perfettamente con carne, pesce e verdure. Il loro punto di forza è proprio la forma, ideale per trattenere tutto il sapore del condimento.
ACQUISTA ORA* Ordini inferiori a 30 € non potranno essere evasi
Curiamo in modo meticoloso le varie fasi di produzione, con amore, passione ed il rispetto per le antiche tecniche artigianali. Impieghiamo solo pure semole di grano duro italiano, una materia prima perfetta che ci consente di ottenere un prodotto di altissima qualità. Il nome Setaccioro rappresenta gli antichi setacci, grazie ai quali veniva selezionato ogni singolo chicco di grano. È lungo il solco tracciato dall’antica tradizione che vogliamo procedere, dal nostro laboratorio di Cava de’ Tirreni, la “porta verde” della Costiera Amalfitana, che vanta una lunga tradizione per la lavorazione della pasta. È in questa terra, ricca di sapori e fragranze genuine, che abbiamo iniziato la nostra produzione, per riportare in auge l’artigianalità radicata nel territorio cavese.
PORTA IL GUSTO IN TAVOLA
Sapevi che gli spaghetti nascono nel VI secolo a.C. nella valle dell’Indo? Un territorio dell’Asia occidentale, che corrispondeva a quello occupato dall’odierno Pakistan. Il nome deriva da sipahee, che vuole dire “soldato”, poiché gli spaghetti sono dritti come soldati impettiti: fu lo stesso Buddha a farli conoscere in India. Gli spaghetti al pomodoro, tuttavia, nascono in Italia per diventare presto uno dei piatti più noti della Dieta Mediterranea. La calamarata, invece, è un formato di pasta tipico della cucina napoletana, servito con i calamari. Per questo, il nome deriva dal fatto che gli anelli di calamaro tendono a “confondersi” nel piatto. E gli ziti? Anticamente venivano chiamati “zite” o “maccheroni della zita” perché venivano cucinati, a Napoli, durante i pranzi di nozze della sposa, definita appunto zita.
Ogni formato di pasta ha la sua storia: scegli il tuo preferito e inizia a degustare!